Con il contributo di:
© Copyright 2025 | Distretto Bio Casalasco Viadanese - Sede Legale: Via Casa Sparse, Casalbellotto (CR) - Codice fiscale 90010140193 | Realizzato da Efficere
di Guglielmina Vignoli
Siamo agricoltori e custodi della natura, del cibo e della cultura nella provincia di Mantova. Attraverso i nostri vini, raccontiamo storie di vita. Il nostro obiettivo è mantenere vivi i saperi tradizionali della vinificazione, dimostrando che comprendere e conservare il passato è fondamentale per un futuro luminoso. Al contempo, ci dedichiamo a creare prodotti in grado di soddisfare anche i palati più esigenti, offrendo un’esperienza autentica del carattere della nostra terra e di chi la cura.
(Siamo agricoltori nella provincia di Mantova, impegnati a preservare la tradizione vinicola e a offrire vini che raccontano la nostra storia, esprimendo l’essenza autentica della nostra terra.)
Corte Lidia è un’antica cascina ristrutturata a Viadana, Mantova, ora agriturismo, circondata da un bosco e con un fondo agricolo biologico che produce ortaggi e zucche. Offre alloggio in camere rustiche, spazi per camper, e attività legate alla vita rurale, ideale per famiglie e amanti della natura. Si trova vicino a borghi storici e riserve naturali, ed è parte del Distretto Agricolo Biologico Casalasco Viadanese.
Nel 2017, Stefano avvia un piccolo orto-frutteto nell’azienda di famiglia, ispirato dall’agricoltura biodinamica e dalla filosofia steineriana. Si concentra sulla sostenibilità, evitando prodotti chimici e la logica industriale, preferendo la qualità alla quantità. Stefano rifiuta la Grande Distribuzione e promuove metodi naturali, creando sinergie tra colture e utilizzando insetti antagonisti per mantenere l’equilibrio ecologico.
Retebio è una cooperativa agricola fondata nel 2006 a Reggio Emilia, che promuove lo scambio di prodotti tra associati e la vendita diretta al consumatore. Riunisce oltre 30 aziende italiane impegnate nell’agricoltura biologica e nella sostenibilità sociale, mantenendo i valori della “Carta dei Principi”.
L’Azienda Agricola Il Germoglio, situata a Vicoboneghisio, nel comune di Casalmaggiore (Cremona), è una giovane impresa che si dedica alla produzione e vendita diretta di ortaggi e cereali, seguendo pratiche rispettose dell’ambiente. I terreni, coltivati per generazioni dai nonni e dai genitori, sono ora gestiti dalle nuove generazioni della famiglia. Recentemente, l’azienda ha rinnovato il nome, l’aspetto, le tecniche agricole e i prodotti coltivati. Ha avviato il processo di certificazione biologica, convertendo tutte le colture e ampliando la produzione di ortaggi accanto ai cereali.
Cascina Cà Vecchia, fondata nel 1966 da Vincenzo Cavalli, si dedica dal 1978 alla coltivazione biologica grazie al figlio Valter. Nonostante le difficoltà iniziali, ha sviluppato pratiche innovative e sostenibili. Con il tempo, l’azienda ha ampliato le attività, ridotto l’impatto ambientale e rafforzato il legame con i consumatori, diventando anche fornitore di mense scolastiche.
Siamo una cooperativa sociale cremonese attiva dal 1995, impegnata nella promozione del commercio equo e solidale e del consumo responsabile. Con 150 soci, di cui 50 volontari, lavoriamo per un’economia basata su giustizia sociale, sostenibilità e solidarietà, collaborando con organizzazioni come CTM Altromercato e Banca Etica.
La Condotta Slow Food Oglio Po promuove la filosofia di Slow Food nel territorio Oglio-Po, sostenendo una gastronomia “Buona, Pulita e Giusta”. Si concentra sulla tutela della biodiversità, l’alimentazione sostenibile, la valorizzazione delle piccole produzioni e la filiera corta, e organizza eventi per la consapevolezza alimentare e l’educazione del gusto.
L’Azienda Agricola Cascina Lavacchiello, attiva da oltre 25 anni, produce frutta, verdura e cereali biologici nella campagna mantovana. Grazie al clima favorevole e all’aria salubre, coltiva prodotti di alta qualità attraverso metodi sostenibili che preservano l’equilibrio biologico. Utilizzando sistemi di controllo naturali, garantisce il massimo del gusto e la freschezza dei suoi prodotti, riflettendo un profondo impegno per la natura e l’ambiente.
Str. S. Lavacchiello, 1 – 46041 Asola (MN)
Tel. 03731374193
Frutta, Verdura, Cereali bio
Giacomo Lazzari è nato e cresciuto in campagna, dove ha sempre lavorato con passione. Negli anni ’80 coltivava patate, meloni e angurie per i mercati, e successivamente ha adottato pratiche biologiche, come l’uso di bombi per l’impollinazione e la solarizzazione del terreno. Con sua moglie Edvige, ha condiviso anni di lavoro, mantenendo un approccio metodico e naturale nella coltivazione per ottenere il meglio dai suoi prodotti.
Via Galliano, 6 – 26041 Vicomoscano di Casalmaggiore (CR)
giacomolazzari@hotmail.it – Tel. 0375209834 – Cell. 3336971401
Orticole, cereali, erb
Studiamo attentamente le caratteristiche dei terreni per adottare lavorazioni biologiche che preservino la fertilità. In un’area dedicata ai cereali, coltiviamo grano in rotazione con piante miglioratrici per arricchire il suolo. Puntiamo a creare una filiera agricola innovativa, valorizzando la biodiversità dei semi e utilizzando la macinazione a pietra per mantenere le loro proprietà. Lavoriamo per sviluppare una filiera locale che sostenga l’economia.
Fondata nel 1959 da Renzo Torchio e ora gestita da Giordano Torchio, l’azienda coltiva ortaggi, cereali e dal 2016, vigneti biologici. I prodotti, tra cui vino, salse e succhi, sono venduti nei mercati locali, in azienda e online. Dispone di una cantina ristrutturata e un laboratorio per la trasformazione. L’obiettivo è fornire prodotti di alta qualità a clienti locali e online.
Cascina Lago Scuro, fondata tra il 1300 e il 1400 dai monaci Olivetani, è un luogo di condivisione e storia. I monaci bonificarono l’area e costruirono un monastero, mentre alla fine del 1700 i nostri antenati ampliarono la cascina creando un villaggio di circa 200 persone. Oggi, l’azienda si estende su 40 ettari, con pascoli, orti, cereali e boschi. La cascina, tramandata di generazione in generazione, è considerata un luogo magico e accogliente, dove condividiamo la nostra vita con chi desidera unirsi a noi.
Corte Erbatici, situata nel Parco Oglio Sud e nella Riserva integrale della Bogina, è un’antica corte del XVI-XVIII secolo immersa nella natura. È un’azienda biologica che produce frutta, piccoli frutti e ortaggi. Si distingue per la gestione naturale dei cavalli, che vivono liberi in ampi spazi e sono scalzi. L’azienda adotta un metodo di addestramento alternativo, non traumatico e non coercitivo.
Palm Work&Project è una Cooperativa Sociale Onlus di tipo B, fondata nel 2003, che promuove l’integrazione lavorativa di categorie socialmente svantaggiate. La sua missione è creare armonia tra economia ed ecologia attraverso l’uso sostenibile del legno, con un focus sull’eco-progettazione. Lavorando con ragazzi diversamente abili, l’azienda mira a valorizzare le loro potenzialità e superare l’assistenzialismo, offrendo opportunità di lavoro e integrazione in un contesto socio economico inclusivo.
Il consorzio, composto da 400 aziende agricole e agrituristiche, si dedica alla tutela dell’agricoltura familiare e del territorio rurale, promuovendo la biodiversità e la multifunzionalità agricola. Offrendo assistenza tecnica, formazione e marketing, il consorzio supporta la vendita diretta e il turismo rurale. Gestisce 27 mercati contadini e un negozio chiamato “Dispensa Contadina”, e ha lanciato il progetto “prodotto in fattoria” per garantire prodotti genuini e sostenibili.
Pomponesco, situato nella Pianura Padana, è un borgo ricco di tradizioni agricole e cultura locale. Qui, Mentore Negri e sua moglie Virna hanno aperto un panificio, riscoprendo e innovando le tecniche tradizionali di panificazione. Con l’uso del lievito madre e metodi artigianali, hanno creato prodotti di alta qualità, come pane e dolci, rispondendo alla storia e alla cultura del luogo. La loro attività non si limita al pane, ma include anche pasticceria e gelateria, contribuendo a mantenere vive le tradizioni locali e a promuovere l’eccellenza artigianale in un contesto rurale.
L’azienda, gestita da Onesto Pavarotti, opera da oltre 50 anni a San Benedetto Po. In origine, si dedicava alla coltivazione di prati, cereali e all’allevamento di bovini da latte. Nel 2007, è stata fatta la scelta di adottare metodi biologici e biodinamici, avviando anche la produzione di frutta, con un’attenzione particolare a varietà antiche. L’apertura al sociale è nata dall’idea che le coltivazioni, grazie alla loro natura manuale, fossero ideali per accogliere persone con difficoltà, continuando così la tradizione della famiglia Pavarotti di impegnarsi nel sociale attraverso il volontariato.
Un cascinale lombardo nella campagna cremonese coltiva 250 ettari di terreno e alleva 300 vacche da latte secondo metodi biologici. Dal 2005, il caseificio artigianale dell’azienda offre specialità disponibili nel punto vendita e durante eventi periodici. È possibile trascorrere giornate all’aperto gustando prodotti genuini e partecipando a attività agricole e alla produzione del formaggio. L’azienda organizza anche percorsi didattici per scuole e corsi di approfondimento per studenti.
Via G. Leopardi 159 -46019 Viadana (MN)
gardinia.comenius@alice.it – Cell. 340 2703892
Cereali, foraggio, zucche, patate, orticole, uva, ortaggi, meloni
Vicolo Caleffo 5/2 – 46019 Viadana (MN)
Cell. 338 2486691
Cereali, patate, foraggio
Strada Senga 27/b – 46010 Campitello (MN)
info@comuna.it – Cell.377 1861210
Orticole, meloni, zucche, cereali, miele
L’azienda agricola Azzoni Luciano conduce il fondo omonimo dal primo dopoguerra. Come quasi tutte le realtà della zona in essa era presente l’allevamento di bovine da latte per la produzione del Parmigiano Reggiano, l’allevamento della vite, la coltivazione di cereali ed erba medica nonché l’allevamento di suini. Con la seconda generazione si è passati alla maidicoltura e cerealicoltura convenzionale sfruttando la particolare vacazione del terreno. Oggi, terza generazione, l’azienda è stata convertita totalmente ad azienda biologica certificata. Nei terreni è stato reimpiantato un vigneto, piantato un luppoleto, ristrutturato l’allevamento mentre sul resto della superficie si coltivano legumi, cereali, oleaginose ed erba medica in rotazione e del tutto marginalmente zucche, anguria bianca e canapa. Completa l’attività aziendale la trasformazione di prodotti propri con la quale si realizza birra utilizzando luppolo ed orzo coltivati, mosto cotto (Saba), farina di grano tenero e malto nonché vino lambrusco, destinato quest’ultimo all’autoconsumo.
Birra, luppolo, cereali, legumi, vite, vino cotto, orticle, farine
Via Zaragnino, 7 – 46020 Motteggiana (MN)
agrizaragnino@gmail.com – Cell. 348 4888075
È una piccola azienda agricola multifunzionale, biologica dagli anni 80’, che sorge in una tipica corte mantovana, circondata dai seminativi a rotazione (medica e cereali), dal vigneto e frutteto e da un’area boschiva di 5 ettari con essenze autoctone e vegetazione spontanea abitata da fauna di ripopolamento (lepri e fagiani); ci sono poi l’orto famigliare, il pollaio, il porcile, il vecchio forno per il pane e le arnie delle api.
Loc. Cesole – Strada Buscoldo, 35 -Marcaria (MN)
Tel. 0376969077
corteanselmo@gmail.com
Siamo una cooperativa agricola nata nel 1988, che coltiva ortaggi, fragole, erbe aromatiche e fiori su 60 ettari di terra con metodi di agricoltura biologica. Siamo animati da una visione che va oltre la semplice coltivazione: crediamo nell’autogestione del lavoro, nel rifiuto del profitto concentrato nelle mani di pochi, e nell’investire gli utili per creare nuove opportunità di occupazione e crescita collettiva.
Ci consideriamo “custodi” della Terra, non padroni. Coltiviamo affinché le nostre piante diventino un ponte tra il “Padre Cielo” e la “Madre Terra”. La nostra attività agricola si integra con progetti di tutela ambientale, iniziative culturali e artistiche, e il recupero delle tradizioni contadine, convinti che questi elementi siano fondamentali per coltivare “secondo Natura”.
Siamo “contadini resistenti”: portiamo avanti un’agricoltura che rispetta i ritmi della terra, valorizza la comunità e sostiene un equilibrio tra uomo e ambiente.
Via Cà Magre, 69 – 37063 Isola Della Scala (VR)
info@camagrecoop.net – Tel. 045 663 0692
WhatsApp us